Se anche te hai un problema con la Procrastinazione

Giuseppe Denaro - Zaragast

11/4/20232 min leggere

Come evitare la procrastinazione e riprendere il controllo del proprio tempo

Se ti ritrovi spesso a procrastinare o a distrarti, rendendoti difficile completare compiti o lavori specifici, allora sei nella stessa situazione di molte persone. In questo articolo ed anche nel video che ho pubblicato su YouTube (trovate il video qui sotto l’articolo), parleremo di come evitare la trappola della procrastinazione e condividerò la mia esperienza personale su come affrontare questo problema.

Risolvere il problema della Procrastinazione

Internet può essere una grande fonte di distrazioni, quindi è importante cercare di migliorare se stessi attraverso la lettura di libri o video di sviluppo personale. Tuttavia, credo che ci sia una chiave per affrontare questo problema e riprendere il controllo della propria vita. È come se il tempo scivolasse via senza che tu possa farci nulla. Cercherò di spiegarti un metodo o una tecnica che utilizzo per evitare la procrastinazione. Mark Twain, scrittore americano, disse una volta: "Se devi ingoiare un rospo, fallo subito al mattino." Questo significa che se devi fare qualcosa che non ti piace, è meglio farlo il prima possibile. Personalmente, sono una persona mattiniera e trovo che al mattino abbia più energia e concentrazione. Quindi, se hai un compito o un'attività che non ti piace, cerca di farla al mattino quando hai la massima energia. È importante creare una scala gerarchica delle cose da fare. Ad esempio, se devi costruire una casetta per gli uccelli, devi prima fare un disegno, prendere le misure, tagliare il legno, fissare i chiodi, ecc. Questo concetto di gerarchia e procedura si applica anche a compiti più complessi o di natura mentale, come lo studio. È fondamentale dare priorità alle cose più importanti e evitare distrazioni.

Rimuovere le distrazioni e fissare dei compiti

Molte volte ci troviamo immersi in giochi, serie TV o altre attività che ci rubano tempo ed energia. È importante conoscere se stessi e capire quali sono le attività o le distrazioni che non portano alcun beneficio. Cerca di eliminare o ridurre queste distrazioni per concentrarti sulle cose che contano di più. Ogni individuo ha una scala di priorità diversa, quindi è importante conoscere se stessi e ottimizzare il proprio tempo. Una tecnica che trovo molto utile è quella di impostare obiettivi e compiti giornalieri invece di fissare una deadline specifica. Ad esempio, durante lo studio, invece di dire "devo studiare per un'ora", mi do un piccolo obiettivo, come leggere cinque pagine. Questo mi aiuta a concentrarmi sulla costanza e ad essere competitivo con me stesso, cercando di migliorare ogni giorno. Infine, cerca di appassionarti al compito che devi svolgere. Sii coinvolto emotivamente e vedrai che il compito stesso ti trascinerà. Questo concetto si applica anche a serie TV o altre attività che potresti considerare come distrazioni. Quando inizi un compito, lasciati coinvolgere da esso e vedrai che sarà più facile concentrarsi e completarlo.

Conclusione

In conclusione, per evitare la procrastinazione e riprendere il controllo del proprio tempo, è importante creare una scala gerarchica delle cose da fare, conoscere se stessi e le proprie priorità, essere costanti e concentrati sui compiti giornalieri, eliminare distrazioni inutili e appassionarsi alle attività che si devono svolgere. Seguendo questi suggerimenti, potrai migliorare la tua produttività e ritornare padrone della tua vita.