Non ci adattiamo più alle difficoltà, colpa della cultura odierna.

Giuseppe Denaro - Zaragast

5/30/20232 min leggere

La Letteratura Funzionale e la Sua Influenza sulla Società

Di recente ho notato che la società sta sempre più richiedendo abilità e competenze obsolete e inutili. Questo è evidente nei colloqui di lavoro e nelle esperienze che sento dagli altri. Personalmente, ritengo che queste abilità non siano utili per il progresso della società. Ad esempio, il concetto di resilienza è errato perché nella natura chi è resiliente perisce. Dal punto di vista evolutivo, esiste un concetto interessante chiamato "antifragile", come descritto nel libro di Taleb. Nella vita è importante sapersi adattare alle difficoltà anziché resistere ad esse. Se ci si trova di fronte a una difficoltà e si continua a resistere, bisogna cercare di affrontarla come un surfista che cavalca l'onda, altrimenti si finirà solo per farsi male. Questi concetti, sempre più presenti nella letteratura, possono essere problematici per il progresso e l'innovazione della nostra società. Al momento sembriamo essere in una sorta di stallo senza vera innovazione. Ci sono sviluppi tecnologici, ma manca una dimensione spirituale e civile.

La Letteratura Funzionale

Allora, che cos'è questa letteratura funzionale? Non so se avete sentito parlare di essa. Molte persone, anch'io a volte, commettono l'errore di leggere un libro o seguire un influencer solo per uno scopo specifico, ad esempio seguire un influencer che parla di trading solo per copiarlo e guadagnare soldi, o leggere un libro sul mindset solo per applicarlo agli affari o alla propria vita personale per rubare un po' delle abilità di successo dell'autore. Secondo me, questa mentalità è devastante anche per lo spirito umano, perché la lettura dovrebbe essere fine a se stessa, un processo in cui ci immergiamo nella vita di un altro per vivere più vite. Mi piace molto questa frase: "Una persona che non legge vive solo la sua vita", mentre una persona che legge vive anche la vita di molte altre persone. Per esempio, pensate a leggere un libro di narrativa o letteratura, come la trilogia dei colori di Maxence Fermine, tra cui il mio preferito è "Violino nero". Leggere "Violino nero", senza svelare la trama, mi ha permesso di vivere quelle storie, di essere negli occhi del protagonista e così via. Quindi, in effetti, la letteratura dovrebbe essere fine a se stessa, un piacere, e non funzionale al raggiungimento di uno scopo, perché se ci si concentra solo sulla funzionalità, si perde di vista l'obiettivo che si vuole raggiungere. Nella nostra civiltà, siamo abituati a vivere nella civiltà della Tecnica, concentrandoci solo sullo stato materiale delle cose, facendo le cose solo per uno scopo finale, anche per le amicizie.

La Capacità di Adattamento e la Metis

Nella natura, gli animali sopravvivono perché si differenziano, ma allo stesso tempo sono capaci di adattarsi alle difficoltà. Infatti, gli animali che sono estremamente specializzati in una nicchia biologica tendono ad estinguersi. Perché l'uomo ha avuto successo rispetto ad altri animali? Perché ha la capacità di adattarsi. Quindi, una persona iper specializzata in qualcosa diventa ottusa e miope riguardo a determinati problemi, e purtroppo la nostra società sta puntando su questo, cercando persone sempre più specializzate. Pensate ad esempio a un chirurgo, un cardiochirurgo è specializzato in cardiochirurgia, ma se ha un problema agli occhi, non saprebbe come risolverlo. Questo discorso non vale per tutte le professioni, ci sono delle eccezioni, ma dobbiamo comunque formare cittadini che possano affrontare i problemi della società. Avere persone ottuse che non riescono a districarsi nelle sfumature e nelle difficoltà della vita è un problema. Esiste un termine molto bello che mi piace, chiamato metis. La metis è un concetto interessante, presente nell'eroe, uno dei valori di Ulisse era la metis, ossia la capacità di destreggiarsi tra le difficoltà della vita, la sua abilità risolutiva nel superare i problemi. Dal punto di vista evolutivo, questa capacità ha permesso la sopravvivenza delle persone. La metis si sviluppa solo attraverso le esperienze e, come ho detto, leggere permette di vivere la vita di molte persone, aiutando a sviluppare la metis.

Nel mio video tratteremo questo tema e cercheremo di analizzarlo assieme.